…La nuovissima edizione del

Metodo per Chitarra “Finger-picking”

by Sal Settis…

…è ora disponibile nelle due versioni:

“Brossura”

 

 

Vai alla pagina del prodotto

 

“Copertina rigida”

 

Vai alla pagina del prodotto

Questo nuovo Metodo è dedicato allo studio di una tecnica chitarristica nata in Nord America e conosciuta col termine di “Finger-picking“. Essa  implica l’uso delle dita della mano destra e si caratterizza oltre che per l’utilizzo di ritmi e stili originali appartenenti a quei territori, soprattutto per un impiego molto importante del “Basso alternato“  affidato al pollice della mano destra, congiuntamente alla realizzazione di melodie e accordi di accompagnamento ad opera delle altre dita. Ad una linea di note gravi che fungono da “Fondamenta” alla struttura sonora, si unisce normalmente una linea melodica e a seconda dei casi anche un accompagnamento, ottenendo così l’effetto di più “Voci” musicali che si intrecciano tra loro.

La tecnica “Finger-picking”, è  impiegata in vari generi musicali tipici di quei luoghi: dal Country al Blues; dal Folk al Ragtime e alla “Contemporary Guitar”. In particolare quest’ultimo stile, pur rifacendosi a tutti i precedenti, è caratterizzato invece da composizioni più moderne e influenzate dal Pop,  dal Jazz e dalla musica Classica.

Il corso prevede otto lezioni  progressive di cui cinque riguardano gli arpeggi “Finger-picking”, mentre ulteriori tre lezioni vengono dedicate alle “Legature”, ai “Suoni Armonici” ed ai vari “Effetti” chitarristici impiegati in questo Metodo con un’enfasi sul “Glissato”, la “Acciaccatura” e il “Bending”. Ognuna di esse presenta un adeguato numero di esercizi al termine dei quali, al fine di rendere più gradevole l’apprendimento ed il consolidamento di questa tecnica, vengono proposte alcune sequenze armoniche e due composizioni concepite per l’impiego delle abilità appena maturate. A queste lezioni, fa seguito un’ Antologia finale contenente diverse composizioni di difficoltà variabile, alcune di esse, basate su accordature “Aperte” particolari e diverse da quella tradizionale. (*)

Questo libro viene proposto sia in versione rilegata  a “Filo refe” con sovra-copertina traslucida rimovibile e sotto-copertina rigida con pregevoli incisioni in oro e sia in “Brossura”, entrambi  contenenti 340 pagine in carta patinata, impreziosite da splendidi disegni artistici originali, creati appositamente per questo progetto. I due formati sono inoltre corredati di una card USB contenente le registrazioni di alcuni tra gli esercizi più significativi di ogni lezione, seguiti dalle loro applicazioni armoniche e dalle due composizioni conclusive che si sommano a quelle contenute nell’Antologia, per un totale di 32 brani originali.

I volumi sono stampati in edizione limitata ed ogni copia riporta un numero progressivo e identificativo affiancato dalla firma autografa dell’autore.

Tutti coloro che preferissero alla versione cartacea del Metodo quella digitale, troveranno nelle relative voci dei “Sotto-menù” la possibilità di scaricare singolarmente ogni lezione, esercizio,  progressione armonica o brano, sia in partitura (Pdf) che come “File” audio (Mp3) .

(*) N.B. Le abilità acquisite con lo studio di quest’opera, potrebbero inoltre essere propedeutiche all’apprendimento di altre tecniche chitarristiche, come ad esempio quelle  impiegate nella Bossa-Nova e nel Jazz. Viene raccomandata a questo proposito,  un’altra pubblicazione realizzata dallo stesso autore e intitolata: “ Luiza…and other songs by A.C. Jobim”, disponibile su questo stesso sito sia in versione cartacea che digitale.

Alle due versioni del Volume è allegata una “Card” Usb contenente le registrazioni di numerosi esercizi, progressioni armoniche e 32 composizioni originali in formato Wav.

 

 

Primo utilizzo della USB Card…

 

Sezione Downloads

 

Nelle pagine dedicate al “Download” si potranno trovare suddivisi per categorie, le registrazioni degli esercizi, delle applicazioni armoniche e dei brani in formato Mp3 nonché le partiture in formato Pdf.

In particolare, gli Mp3 sono stati raggruppati in due categorie:  “Mp3 Brani” contenente le 32 composizioni del Metodo e  “Mp3 Esercizi Lezioni 1-8” in cui sono inseriti arpeggi, esercizi ed applicazioni armoniche.

Per ogni singolo brano, nella relativa pagina del prodotto è anche disponibile un pre-ascolto gratuito finalizzato ad orientare l’ascoltatore prima dell’ acquisto e contenente alcuni momenti salienti della versione originale.

La stessa suddivisione per categorie è stata predisposta per le partiture in formato Pdf che compaiono quindi nei sotto-menù con la dicitura: “Pdf Partiture Brani” e “Pdf Partiture Esercizi Lezioni 1-8 / Istruzioni“.  Assieme agli spartiti è disponibile inoltre  un “Compendio” contenente le istruzioni per una loro più facile comprensione.

Dopo aver inserito uno o più prodotti nel carrello, si potrà procedere al loro acquisto con Paypal o Carta di Credito. Ad operazione completata, verranno forniti i “Links” dei vari prodotti acquistati, cliccando sui quali si procederà ai loro “Downloads”.

N.B. Ogni prodotto è stato classificato con un numero progressivo che rispecchia la collocazione degli esercizi e dei brani contenuti nella versione cartacea del Metodo a partire dalla Lezione 1, passando per le successive Lezioni 2/3/4/5/6/7/8  per concludersi infine con l’Antologia finale. Scaricando ad esempio tutti i files Pdf, siano essi esercizi o brani e raggruppandoli nella stessa cartella, essi verranno visualizzati  in ordine progressivo dal numero 1 al 42. Allo stesso modo verranno ordinati i files Mp3, nella relativa cartella.

Per visualizzare l’elenco dettagliato dei files Mp3 e Pdf scaricabili dai rispettivi sottomenù, selezionare i pulsanti sottostanti:

Elenco files Mp3 Elenco files Pdf
Carrello